Vogliamo ricostruire bellezza
Il fiume Sarno, storicamente legato alla storia e alle tradizioni dei suoi abitanti, costituisce la linfa vitale delle aree che attraversa. Dimenticato durante i decenni di urbanizzazione serrata, la sua immagine è stata collegata all’inquinamento e alle emergenze idrogeologiche. Lungo queste sponde, invece, ci sono luoghi che sono riserve di naturalità e di rara bellezza. Fra queste località Foce nel territorio di Sarno.
Purtroppo ad oggi parte di quest’area è negata ai cittadini, anche a causa degli episodi di vandalismo di cui è stato oggetto il sentiero a sud della sorgente che dieci anni fa si tentò di riqualificare. Oggi l’area è lasciata al completo abbandono con il conseguente allontanamento della popolazione dall’idea di vivere il Fiume.
La nostra idea non è solo riqualificare e sistemare questo tratto del Sarno, riscoprire appunto bellezza, ma attivare un percorso che coinvolga la comunità, un processo più ampio che metta a frutto le possibili sinergie del territorio attraverso il “fare comune”, da parte degli abitanti e delle istituzioni.
Vogliamo che sia prima di tutto un processo di riconoscimento all’interno della comunità, riconoscimento del diritto al Fiume, del diritto di ritornarci e di essere immersi nella natura e preservarla. La cura del territorio secondo noi è un processo che parte dalla cura della nostra comunità, da piccoli interventi che ci riportino sui luoghi e a riscoprire i luoghi.
Vogliamo che il rispetto per la natura e per l’acqua non sia costruito sui divieti ma sui valori. Perciò vogliamo ripartire assieme, dalla fonte.
Questionario per la conoscenza di abitudini e luoghi
Compila il questionario per aiutarci a conoscere meglio gli usi attuali dell’area e per aiutarci a migliorare il nostro progetto. Ti chiediamo di rispondere ad semplici domande.
Il campo di volontariato estate 2016
Dal 22 al 31 luglio si è svolto il campo di volontariato che il nostro circolo ha promosso per il recupero dell’area nei pressi della sorgente di Foce. I partecipanti hanno contributo alla sistemazione del Parco 5 Sensi con realizzazioni pratiche di interventi di manutenzione della vegetazione e costruzione delle staccionate. Inoltre i partecipanti hanno preso parte alla campagna Goletta del fiume Sarno per il monitoraggio della acque e della flora fluviale.
Guarda tutte le foto
Il crowdfunding con UnipolSai FutureLab e Eppela
No Comment